Tempo di lettura: 5 minuti
In questa breve guida ti spiegherò come impostare correttamente un’azione di conversione per Google Ads.
Nel particolare imparerai a:
1 - Creare un Evento Google Analytics 4 tramite Google Tag Manager
2 - Importare un Evento in Google Ads
3 - Creare una Conversione da utilizzare nelle tue campagne.
Guida piuttosto tecnica, ma necessaria per una corretta gestione dei dati ed una chiara impostazione delle nostre campagne.
Hai già dato un'occhiata all'articolo su Come impostare il tuo Account Google Ads?
Sono sicuro di si.
Partiamo!
Creare un Evento Google Analytics 4
1 - E’ innanzitutto necessario specificare che il modo più ordinato e completo per gestire la nostra infrastruttura dati avviene attraverso Google Tag Manager.
Google Tag Manager è un sistema che ci permette di gestire i dati che noi raccogliamo sul nostro sito web ed inoltrarli alle varie piattaforme di marketing con cui operiamo.
Ho fatto un articolo specifico in cui ti parlo di Come raccogliere correttamente i dati tramite Google Tag Manager
Una volta installato e compreso il funzionamento di GTM (Google Tag Manager) possiamo andare a creare il nostro primo evento da inoltrare a GA4 (Google Analytics 4) .
Perchè inoltrarlo a Google Analytics se alla fine vogliamo tracciare una conversione su Google Ads?
Ci arriviamo a breve.
Continua a seguire il mio ragionamento.
Innanzitutto, come collegare Google Tag Manager a Google Analytics 4?
In GTM:
Clicca su Tag
Nuovo
Configurazione Tag
Configurazione di GA4
Nel campo dell'Id di monitoraggio, inserisci il tuo ID di misurazione di Analytics che trovi nella sezione “Stream di dati” di GA4
Una volta collegati, possiamo creare un Evento da inviare a GA4.
Dunque, come creare un evento GA4?
Sempre in GTM:
Tag
Nuovo
Configurazione Tag
Evento GA4
Seleziona il tag di configurazione impostato poco fa
Dai un nome all’evento
Supponiamo quindi di voler tracciare un evento “view_item” ovvero quando un utente visualizza la pagina prodotto.
Dobbiamo far attivare questo tag, nell’istante esatto in cui un utente visualizza tale pagina prodotto.
Questo si può fare in diversi modi, quello che preferisco è attraverso l’inserimento di un data-layer nel codice sorgente, come ho scritto in quest’articolo sui data-layer
Compilandolo con le relative variabili, il tag dovrebbe risultare in questo modo:
Importare un Evento in Google Ads
2 - Passiamo adesso ad inviare tale evento a Google Ads
Ricapitolando, se hai eseguito correttamente i passaggi, ogni volta che l’utente visualizza la pagina prodotto dove hai installato il data-layer, verrà inviato un evento a GA4 con il nome (in questo specifico caso) “view_item”
Puoi verificarne il corretto funzionamento nella sezione di GA4:
a.Configura
b.Eventi di GA4
Non preoccuparti se non è subito visibile.
A volte GA4 impiega anche 48 ore prima di mostrare un evento sulla propria dashboard.
Una volta che appare però, sarà simile a questo:
Oltre a vedere l’evento, sulla destra vedrai la dicitura “Contrassegna come conversione”
Cliccala ed avverrà una magia…
Creare una Conversione
3 - Installiamo adesso questa conversione su Google Ads.
Avendo cliccato sul pulsante “Contrassegna come conversione”, hai comunicato a Google che vuoi che quell’evento in GA4 diventi una conversione in Google Ads.
Per prima cosa devi collegare GA4 a Google Ads.
Per farlo vai in Google Ads in:
a. Strumenti e Impostazioni
b. Account Collegati
c. GA4
Una volta eseguito il collegamento, sei pronto per importare la conversione
Per farlo vai su:
a. Strumenti
b. Conversioni
c. Nuova azione di conversione
d. Importazione
e. Proprietà GA4
Cliccando su “Continua” vedrai apparire la conversione che avevi contrassegnato precedentemente.
Clicca su view_item per completare l’importazione.
Una volta eseguiti tutti i passaggi sarai pronto per utilizzare questa conversione come obiettivo all’interno delle tue campagne.
Ricorda che ci sono 2 tipologie di Azioni di conversione:
a. Primarie
b. Secondarie
Le Primarie fanno si’ che la tua campagna ottimizzi il budget e le performance sulla base della conversione selezionata.
Se ad esempio hai un E-commerce, dovresti far si che la tua azione di conversione purchase sia impostata su “Primaria”.
Ho parlato in questo articolo di Come impostare correttamente una campagna per E-commerce anche su Facebook
In questo modo la campagna ottimizzerà le prestazioni sulla base degli utenti che effettuano un acquisto sul tuo sito web
Le Secondarie invece vengono utilizzate solo come osservazione e non concorrono nell’ottimizzazione delle performance della campagna.
Saranno però visualizzate nei report.
Adesso sei pronto a partire!
Dai un'occhiata a quest'articolo su Come creare una campagna Search su Google Ads.
Puoi creare una campagna impostando come obiettivo la conversione che meglio rispecchia i tuoi obiettivi aziendali.
Spero che questa guida ti sia stata utile e che la tua dashboard di Google sia piena zeppa di conversioni!
Se hai bisogno di risolvere questo o problemi simili per la tua attività, clicca qui per ottenere una Consulenza Gratuita.
Ti aspetto e ti auguro una splendida giornata.