Tempo di lettura: 3 minuti
In questo articolo ti spiegherò Come creare correttamente una campagna Shopping su Google Ads per Ecommerce per poter mostrare i tuoi prodotti all’interno degli annunci Google
In particolare imparerai a :
1 - Selezionare le Impostazioni corrette all’interno della campagna Shopping
2 - Definire il Pubblico di destinazione delle tue inserzioni
3 - Come aggiungere le Recensioni ai tuoi annunci Shopping
Le campagne Shopping negli ultimi anni hanno visto una crescita esponenziale del loro utilizzo e della loro importanza.
E’ infatti una delle campagne principali che ogni Ecommerce dovrebbe utilizzare per promuovere i propri prodotti.
Siamo pronti?
Si parte.
Selezionare le Impostazioni
1 - La campagna Shopping è una delle tipologie di campagna che Google Ads ci mette a disposizione per promuovere i nostri prodotti.
Più precisamente si tratta di un posizionamento degli annunci specifico che prevede una sezione a parte all’interno del motore di ricerca.
Se ad esempio nella sezione Shopping di Google cerchiamo la parole “libreria” ci appariranno i seguenti risultati:
Creando una campagna Shopping andremo a posizionare i nostri prodotti nella prima riga dei risultati.
Quella è la riga degli annunci.
Tutti gli altri prodotti che invece vedi dalla seconda riga in giù, sono prodotti che fanno parte delle Schede di prodotto gratuite offerte da Google.
Che cosa significa?
Significa che Google, attraverso un sistema molto simile a quello della SEO, effettua un’analisi sui prodotti da te forniti e li posizionerà in base alla pertinenza (o altri filtri) selezionati dall’utente.
Come fornire però queste informazioni a Google?
Ho scritto un articolo apposito in cui ti spiego Come caricare i prodotti del tuo Ecommerce su Google
Ricordiamo però il concetto principale.
Le informazioni vengono inviate a Google attraverso il cosiddetto Feed di dati.
Un foglio di calcolo all’interno del quale andremo ad inserire le informazioni dei nostri prodotti.
Una volta internalizzati questi concetti chiave siamo pronti a creare una campagna Shopping.
In Google Ads, creiamo una nuova campagna e selezioniamo come posizionamento “Shopping” dopo aver selezionato l’obiettivo di campagna.
Adesso Google ci chiede di selezionare il nostro account Merchant Center per la gestione dei prodotti.
In questo articolo ti spiego Cos’è e come collegare Google Ads a Merchant Center.
A questo punto Google ci dà la possibilità di scegliere due tipologie di campagna Shopping:
a. Shopping Standard
b. Shopping Intelligente
a. La campagna Shopping Standard è quella classica che andremo ad analizzare all’interno di questo articolo.
b. La campagna Intelligente rappresenta una versione relativamente semplificata di quella Standard e che nella data in cui scrivo Agosto 2022, sta venendo sostituita dalla più recente campagna Performance Max.
Parleremo della campagna Performance Max in un altra sede.
Selezioniamo quindi la campagna Standard e proseguiamo.
A questo punto andiamo ad inserire le informazioni sulla nostra campagna.
Nella sezione “Filtri” possiamo andare ad indicare specifici segmenti di prodotti che vogliamo promuovere, filtrandoli per una delle variabili a disposizione come Brand, Categoria, Tipo di prodotto.
Andando a segmentare il gruppo di prodotti possiamo quindi creare diversi gruppi di annunci che promuovono ognuno rispettivamente distinti articoli.
Le possibilità di test a questo punto sono infinite…
Definire il Pubblico
2 - Al termine della campagna, ti accorgerai che a differenza delle altre, in fase di creazione delle campagne Shopping non è possibile inserire il pubblico di riferimento.
Potrai farlo in seguito, cliccando sulla campagna ed andando nella sezione Pubblico.
A questo punto potrai fornire a Google indicazioni sul tuo pubblico di riferimento e selezionarlo sia a livello di campagna che di gruppo di annunci.
“Tutto molto bello ma… le parole chiave?”
Nelle campagne Shopping non è possibile inserire le parole chiave come avviene invece nelle campagne Search.
Se sei interessato a capire il funzionamento delle parole chiave ti invito a dare un’occhiata all’articolo su Come impostare correttamente una campagna Search.
Tornando a noi, ciao ciao parole chiave nella campagna Shopping…
Ma in base a cosa quindi Google posiziona i nostri annunci rispetto ai termini di ricerca utilizzati dagli utenti?
Anche qui Google si avvale di un sistema molto simile a quello che avviene per la SEO.
Andrà quindi a leggere le informazioni che noi forniamo attraverso il feed di dati…
Ed in base a quelle, capirà quali sono i termini di ricerca più pertinenti sui quali mostrare gli annunci.
E’ quindi cruciale fare particolare attenzione alle informazioni che passiamo a Google attraverso il feed di dati.
Devono essere complete e pertinenti ai prodotti che offriamo.
La campagna è pronta per essere lanciata.
Ma noi non ci accontentiamo ancora…
Come aggiungere le Recensioni
3 - Ti sei mai chiesto perché alcuni annunci mostrano recensioni dei clienti ed altri no?
Si sa che le recensioni sono uno dei fattori principali in base al quale i consumatori prendono decisioni.
Questo piccolo dettaglio può mettere in risalto il nostro prodotto rispetto a quello della concorrenza ed aumentare il fatturato.
Ma come fare ad inserirle negli annunci se in fase di creazione non c’è nessuna impostazione per farlo?
Beh, in realtà…non puoi.
Sarà Google a farlo automaticamente in base a dei requisiti.
Per ottenere tali requisiti devi seguire alcuni passaggi all’interno di Google Merchant Center.
Vai a:
Crescita > Gestione Programmi > Recensioni dei Clienti > Clicca su Attiva > Firma il contratto
Una volta effettuati questi passaggi dovrai procedere con alcuni ulteriori passaggi tecnici.
All’interno di questo articolo ufficiale di Google ti viene fornito il supporto per procedere con l’installazione.
Si tratta di una serie di codici che devi inserire nella pagina di conferma d’ordine del tuo Ecommerce.
Gli utenti che effettueranno un acquisto visualizzeranno la possibilità di completare un sondaggio per lasciare una recensione.
Arrivato a 50 recensioni, entrerai automaticamente nel programma Valutazioni dei prodotti e Google inizierà automaticamente a mostrare le recensione all’interno degli annunci Shopping.
Siamo alla conclusione per oggi.
Le campagne Shopping rimangono ancora uno degli strumenti principali per vendere i tuoi prodotti online e Google sta investendo sempre di più per poter migliorare le sue funzionalità.
Se hai bisogno di implementare una campagna Shopping o un sistema di recensioni per il tuo articolo, non esitare a richiedere una Consulenza Gratuita.
30 min di conoscenza in cui andiamo ad analizzare i problemi che stai riscontrando nella tua attività ed impostare un piano d’azione per risolverli.
Grazie per aver letto sin qui.
Ti auguro una splendida giornata.