Tempo di lettura: 5 minuti
In questo articolo ti spiegherò come caricare i prodotti del tuo Ecommerce su Google Ads per creare una campagna Shopping.
In particolare imparerai :
1 - Cos’ è Google Merchant Center
2 - Cos’ è un Feed di Dati e come puoi crearne uno
3 - Come inviare i dati a Google Ads per creare campagne Shopping
E’ un articolo semplice e poco tecnico.
Ti permetterà di comprendere a fondo come effettuare correttamente il collegamento tra il tuo Ecommerce e Google.
E si sa, se sei su Google, tutto il mondo può vederti.
Bisogna stare attenti però ad alcuni passaggi chiave…
Siamo pronti?
Iniziamo.
Cos’ è Google Merchant Center
1 - Per poter iniziare a costruire il ponte che collega il tuo Ecommerce a Google, il primo strumento essenziale da dover conoscere è Google Merchant Center.
Cos’è Google Merchant Center?
E’ uno strumento gratuito offerto da google che ti permette di caricare i dati relativi ai tuoi prodotti per renderli disponibili sulla Ricerca Shopping.
Immaginalo come un magazzino digitale dei tuoi prodotti.
E’ molto simile a quello che succede su Facebook anche se con variabili differenti.
E’ per questo che ho scritto un articolo specifico in cui ti parlo di Come creare uno Shop su Facebook.
Una volta creato il tuo account puoi passare alla configurazione.
E’ adesso che devi impostare le informazioni della tua attività che saranno poi visibili agli utenti quando visualizzeranno i prodotti.
Le risorse più importanti da impostare in fase di configurazione sono:
a. Informazioni dell’attività
b. Recensioni dei clienti
c. Schede di prodotto gratuite
Attraverso le informazioni sulla tua attività, puoi verificare la tua azienda e fornire alcune informazioni chiave che ti permettono di sbloccare altre risorse come ad esempio le tue informazioni di spedizione oppure la tua politica dei resi.
Con le recensioni dei clienti, puoi installare su alcune pagine del tuo sito web un codice fornito da Google che ti permette di raccogliere le recensioni dei tuoi clienti e renderle visibili ai futuri utenti.
Anche qui, tale processo ti permette di sbloccare il programma di Valutazione dei prodotti che ti permette di utilizzare le tue recensioni anche in fase di campagne pubblicitarie a pagamento.
Infine, configurando le Schede di prodotto gratuite, potrai usufruire di spazio disponibilie sulla rete Shopping di Google gratuitamente.
Una volta settato correttamente il tuo account possiamo passare alla seconda fase.
Cos’ è un Feed di Dati
2 - E’ arrivato il momento di inviare a Google le informazioni dei miei prodotti sul mio Ecommerce.
Come posso aggiungere prodotti a Google Merchant Center?
Attraverso il Feed di dati.
Il Feed di dati è un sistema che permette a Google di leggere le informazioni dei tuoi prodotti ed inserirle all’interno del suo sistema per renderle disponibili agli utenti.
Per creare un Feed di dati vai a:
Prodotti > Feed > Feed Principali > Clicca sul simbolo “+” > Inserisci il Paese e la lingua di vendita
Esistono diverse tipologie di Feed di dati:
a . Fogli Google
b. Recupero programmato
c. Caricamento
d. Scansione Web
e. Content API
I principali che andremo ad analizzare sono Fogli Google e Content API
Recupero programmato e Caricamento prevedono una serie di complessità (ed a mio parere inefficienze) facilmente ovviabili utilizzando uno degli altri due metodi.
Scansione Web ha la sua utilità in alcuni casi che vedremo in seguito.
Per iniziare, Fogli Google, è il metodo più semplice ed efficace per creare un Feed di dati.
Devi semplicemente avere a disposizione un Foglio Google da compilare con le informazioni relative ai tuoi prodotti.
Per ulteriori informazioni riguardo i dettagli di compilazione, qui puoi capire come configurare i dati di prodotto in Fogli Google
In più, affinché i tuoi prodotti vengano mostrati correttamente, devi inserire una serie di informazioni obbligatorie sui tuoi prodotti chiamate attributi.
Puoi trovare qui una lista completa degli attributi obbligatori e facoltativi richiesti da Google.
Il tuo foglio Google inizierà a popolarsi prendendo una forma simile a questa:
Una volta completata la compilazione dei dati, sei pronto per inoltrare il tuo Foglio Google a Merchant Center.
Ricordati di rendere libero l’accesso al link nelle impostazioni di condivisione.
In questo modo Google riuscirà ad accedere al tuo file.
Sono sicuro che tutto sarà andato nel verso giusto ed i tuoi prodotti inizieranno a popolare la rete Shopping di Google.
Avranno più o meno questo aspetto
Ti ricordo che queste sono Schede Gratuite e che non paghi niente per posizionarti qui.
Ogni giorno milioni di persone cercano prodotti su Google e manifestano intenzioni di acquisto.
Il secondo metodo di creazione di un Feed di dati di cui ti voglio parlare è quello del Content API.
E’ un metodo decisamente più tecnico rispetto al primo ma ha un vantaggio…
Se utilizzi un CMS come Shopify, il feed di dati viene creato con Content API automaticamente.
Ti starai giustamente chiedendo…
Come collegare Shopify a Merchant Center?
Vai su Shopify > App > Google > collega il tuo account Google aziendale
Una volta effettuato il collegamento, Shopify comunica direttamente a Google i dati dei tuoi prodotti attraverso il metodo Content API senza che tu debba fare niente.
Chiaramente, come ti parlo in questo articolo su Come inviare le informazioni dei tuoi articoli a Facebook, questo metodo a volte può essere impreciso.
Ecco perché il metodo che sempre preferisco è quello dei Fogli Google.
E’ lo strumento che ti dà il massimo controllo sulle informazioni dei tuoi prodotti.
Potrebbe richiedere un po’ di lavoro manuale è vero, ma ci sono comunque una serie di strumenti che potrebbero automatizzare il carico di lavoro.
In supporto al Content API ci potrebbe essere un ultimo metodo che ti ho accennato prima.
Quello della Scansione del sito web.
Questo, al pari del Pixel di Facebook, scansiona il tuo sito web alla ricerca di microdati sulle pagine prodotto.
E’ un metodo di supporto in quanto può essere aggiunto come feed secondario.
Un feed secondario è un feed che non può aggiungere o rimuovere prodotti, può solamente modificare alcune informazioni dei prodotti come prezzo, disponibilità…
Anche qui però, non è detto che i microdati siano corretti nè se scritti in codice sorgente, nè se gestiti direttamente da Shopify.
In questo articolo ti parlo di microdati e come impostarli correttamente.
Come vedi, hai ampia scelta sui metodi.
Chiaramente tutto dipende da che tipo di risorse utilizza il tuo business.
Come inviare i dati a Google Ads
3 - L’ultimo passaggio chiave è collegare Merchant Center a Google Ads.
E’ solo così che le informazioni dei tuoi prodotti possono essere disponibili per la creazione di Campagne Shopping.
Ricordando brevemente, la campagna Shopping di permette di posizionare i tuoi prodotti in cima alla rete di ricerca Shopping Google.
Per collegare Google Merchant Center a Google Ads vai su:
Strumenti e Impostazioni > Account collegati > Google Ads > Collega Account
Ti basterà inserire l’ID del tuo account Google Ads ed il gioco è fatto.
Ora potrai finalmente creare campagne Shopping segmentandole in basi ai prodotti che meglio preferisci promuovere.
Eccoci alla conclusione.
Se hai bisogno di una mano per risolvere questo o altri simili problemi per la tua attività, non esitare a richiedere una Consulenza Gratuita.
30 minuti di conoscenza in cui andiamo ad analizzare la tua attività e a individuare i problemi principali.
Grazie per aver letto fino a qui.
Ti auguro una splendida giornata.