Come configurare lo shop di Facebook
Come configurare lo shop di Facebook
Tempo di lettura: 5 minuti
In questo breve articolo ti spiegherò i passaggi chiave per configurare lo shop di Facebook per poter mostrare i tuoi prodotti all’interno delle inserzioni.
In particolare imparerai a:
1 - Configurare il catalogo con il Pixel di Facebook
2 - Configurare il catalogo un Elenco di Dati
3 - Creare gli Insiemi ed aggiungerli al tuo Shop
Configurare lo Shop di Facebook è il primo passaggio in fase di promozione su Facebook del tuo Ecommerce.
Farlo correttamente è fondamentale per non avere problemi tecnici futuri che potrebbero rallentare la tua crescita.
Siamo pronti?
Iniziamo.
Configurare il catalogo con il Pixel di Facebook
1 - Iniziamo dalle basi.
Per creare uno shop di Facebook vai in Tutti gli strumenti > Gestore delle vendite > Aggiungi account.
Completa la procedura guidata per creare il tuo negozio su Facebook.
Una volta creato lo shop, dobbiamo andare ad inserire gli articoli al suo interno.
Per farlo ci sono diverse procedure.
In questo primo punto andiamo ad analizzare la procedura di aggiunta articoli attraverso il Pixel di Facebook.
Per aggiungere gli articoli attraverso il pixel, nella Homepage di Gestore delle vendite, vai su
Catalogo > Articoli > Aggiungi Articoli > Pixel > Inserisci il tuo Pixel > Termina la procedura guidata
Se non hai ancora creato un Pixel di Facebook ho scritto un articolo su Come raccogliere ed inviare i dati a Facebook
Sembra vada tutto liscio come l’olio…
Ed in effetti la procedura è semplice da portare a termine.
Ci sono però alcuni punti critici da analizzare.
Per prima cosa, per trarre il massimo dall’ aggiunta di articoli tramite Pixel assicurati che il Pixel stia effettivamente comunicando con il nostro Shop e stia aggiungendo o rimuovendo i nostri articoli.
Per effettuare una verifica del corretto funzionamento del Pixel, vai a Catalogo > Origine dei dati > Pixel > Impostazioni
Arrivato a questo punto, assicurati di selezionare le opzioni per Aumentare la copertura del tuo Pixel ed Aggiungere e Rimuovere gli articoli.
In questa sezione potrai applicare dei filtri in caso tu avessi particolari esigenze sull’ esclusione di alcune informazioni sui tuoi prodotti.
Potrai inoltre scollegare il tuo Pixel per la ricezione dei dati.
Generalmente, il tuo Pixel inizierà ad inviare dati quasi immediatamente al tuo Shop e potrai iniziare a vedere i tuoi articoli popolare il negozio.
Tutto molto bello vero?
Andiamo un po’ più a fondo…
Il Pixel funziona bene per l’aggiunta degli articoli, se sulle pagine prodotto sono presenti dei microdati.
Che significa?
Che su ogni pagina prodotto, all’interno del codice sorgente sono presenti delle informazioni sui prodotti che il pixel “legge” andando poi ad aggiungere il prodotto allo Shop.
Ci sono diversi formati di microdati che puoi utilizzare per aggiungere informazioni sui prodotti.
In questa documentazione ufficiale di Facebook puoi trovare i diversi formati e la relativa implementazione.
“Ma è troppo complicato, mi avevano detto che faceva tutto Shopify”
E’ più o meno vero…
L’ aggiunta manuale di microdati è un’opzione utilizzata solamente se il tuo sito web è scritto in codice.
Senza quindi il supporto di un sistema di CMS come Shopify o Wordpress
E qua arriva il punto.
Quando utilizzi Shopify, non hai controllo sui microdati dei tuoi prodotti.
Questo comporta una serie di conseguenze.
La prima è che il modo in cui Shopify o Woocommerce ha “scritto” questi microdati, non è sempre di semplice comprensione per il Pixel di Facebook.
Di conseguenza potrai notare degli errori nelle informazioni dei tuoi prodotti sullo Shop di Facebook.
Nomi sbagliati, prezzi mancanti, immagini sbilanciate.
L’utilizzo del Pixel è quindi una soluzione assolutamente comoda e rapida in quanto non ha bisogno di nessun tipo di manutenzione da parte tua.
Ogni volta che i prodotti vengono aggiornati sul sito web, verranno anche aggiornati sullo Shop.
E’ una soluzione però imprecisa.
Ci potrebbero essere degli errori nella visualizzazione prodotti a discapito dell’esperienza utente sul tuo negozio online.
Una soluzione a questo ci è data dal secondo metodo di aggiunta di articoli al Catalogo.
Configurare il catalogo un Elenco di Dati
2 - Oltre al Pixel è possibile aggiungere gli articoli al catalogo attraverso un Elenco di dati.
Un elenco dati è appunto un foglio di lavoro che puoi riempire con i dati dei tuoi prodotti.
Per aggiungere articoli attraverso un Elenco di dati, vai a
Catalogo > Articoli > Aggiungi articoli > Elenco di dati
Qui potrai anche seguire la procedura guidata di Facebook che ti permetterà di scaricare un file template per darti un'idea di come strutturare il tuo foglio di lavoro.
Il modo più semplice e di più facile manutenzione è gestire questo foglio di lavoro sui Fogli Google.
Crea un foglio Google e compilalo quindi con le informazioni sui tuoi prodotti, seguendo il template scaricato da Facebook.
In questo link puoi trovare la documentazione ufficiale riguardante i campi e le specifiche per gli elenchi dei tuoi articoli su Facebook
Questo foglio sarà il tuo inventario online e si sincronizza automaticamente ogni volta che effettui una modifica.
Per renderlo accessibile a Facebook devi modificare le impostazioni di condivisione del tuo foglio Google , rendendolo disponibile a chiunque possieda il link.
Questo sarà quindi il link che devi fornire a Facebook per l’upload dei prodotti.
Il metodo di upload con Elenco di dati è quello più completo e preciso possibile.
E’ inoltre lo stesso metodo che viene utilizzato per caricare i prodotti su Google Ads.
Imparandolo, potrai anche sbloccare tutte le funzionalità delle campagne Shopping su Google Ads.
Una volta completato questo passaggio, vedrai i tuoi articoli che inizieranno a popolare lo Shop.
Creare gli Insiemi ed aggiungerli al tuo Shop
3 - A questo punto sei pronto per mettere un po’ di ordine.
Adesso che hai tutti i tuoi articoli nello shop, puoi creare degli Insiemi per suddividerli in base a dei filtri a tuo piacimento.
Questo ti serve per 2 ragioni:
a. Far visualizzare agli utenti gli articoli nel tuo Shop
b. Creare campagne pubblicitarie segmentate
Per creare un insieme vai a Catalogo > Insiemi > Crea insieme
Lo puoi creare sia aggiungendo articoli manualmente, sia utilizzando filtri.
Con i filtri è chiaramente più rapido selezionare i prodotti in base alle variabili che preferisci.
Ad esempio, tutti i prodotti che costano meno di 100€.
Oppure, tutti i prodotti di una determinata categoria.
Una volta creati i tuoi insiemi vai nella sezione
Shop > Modifica Shop
Qui avrai a disposizione l’interfaccia grafica che ti permette di modificare come gli utenti visualizzano il tuo negozio.
Inserisci in home page gli insiemi che preferisci e crea una struttura del tuo negozio online che gli utenti navigheranno.
Come ti dicevo, la creazione di insiemi non è utile solamente a fini grafici.
E’ essenziale per creare campagne pubblicitarie segmentandole per prodotto.
In questo articolo ti parlo di Come creare una campagna pubblicitaria per Ecommerce
In fase di creatività potrai quindi creare diverse combinazioni di inserzioni, in base agli insiemi di prodotti che hai precedentemente creato.
Puoi quindi per esempio mostrare un insieme di prodotti che costano più di 100€ ad un pubblico di remarketing alto spendente.
Gli esempi sarebbero infiniti.
Siamo alla fine di questo articolo.
Spero sia stato utile e che questo sia uno dei primi passi per creare un incredibile negozio su Facebook.
Facebook negli Stati Uniti sta già testando la possibilità di acquisto all’interno dello Shop, senza quindi raggiungere un sito web esterno.
E’ quindi cruciale riuscire a comprendere i meccanismi dello Shop per tempo, in modo da essere preparati alle grandi ed imminenti sfide.
Se vuoi risolvere questo o problemi simili per la tua attività, non esitare a richiedere una Consulenza Gratuita.
30 minuti insieme in cui andremo ad analizzare i punti critici della tua attività, e come risolverli.
Grazie mille per aver letto fino qui.
Ti auguro una splendida giornata.